Nel presente articolo stileremo una classifica delle migliori cuffiette Bluetooth presenti sul mercato, fornendo una breve descrizione di ognuna con pro e contro che potrebbero aiutarvi nella scelta del dispositivo che maggiormente si addice alle vostre caratteristiche.
Inoltre parleremo di quale sia la miglior marca di cuffie, quali siano, soprattutto, quelle più economiche e convenienti da acquistare, vi evidenzieremo il prezzo medio, le migliori per fare sport, le più specifiche per Android e iPhone e come agire qualora non funzionassero più.
Pronti? Buona lettura!
Nel presente articolo stileremo una classifica delle migliori cuffiette Bluetooth presenti sul mercato, fornendo una breve descrizione di ognuna con pro e contro che potrebbero aiutarvi nella scelta del dispositivo che maggiormente si addice alle vostre caratteristiche.
Inoltre parleremo di quale sia la miglior marca di cuffie, quali siano, soprattutto, quelle più economiche e convenienti da acquistare, vi evidenzieremo il prezzo medio, le migliori per fare sport, le più specifiche per Android e iPhone e come agire qualora non funzionassero più.
Pronti? Buona lettura!
le migliori per eliminazione del rumore
Leggi la recensione completaLe Sony WF-1000XM4 nonostante abbiano delle dimensioni ridotte assicurano un suono dinamico con un processore V1 che migliora la qualità riducendo la distorsione. Grazie alla tecnologia Precise Voice Pickup assicura un audio fluido durante le chiamate e con la presenza della cancellazione del rumore è possibile ascoltare nitidamente le persone nonostante vi sia molto rumore in sottofondo. Presente anche l’assistenza vocale e con la funzione Fast Pair permettono di essere ritrovate grazie all’ultima posizione rilevata sul cellulare.
le migliori per esperienza d’ascolto personalizzata
Leggi la recensione completaAuricolari compatti e adattabili all’orecchio, offrono un audio ricco e personalizzabile grazie alla tecnologia DSEE. Tramite l’applicazione è possibile personalizzare la musica con la funzione di equalizzatore. Hanno un design ergonomico e una custodia tascabile dall’aspetto elegante. Grazie ai pulsanti viene facilitato il cambio di musica, la regolazione del volume, ricevere chiamate. Con la tecnologia IPX4 vengono protette da schizzi d’acqua e sudore.
le migliori per le chiamate
Leggi la recensione completaGrazie alla tecnologia Dual Hybrid queste cuffiette sono una delle ottime scelte se si vuole ascoltare musica senza considerare i rumori circostanti. Per sopprimere i rumori del vento è stata realizzata una struttura a labirinto con 6 microfoni MEMS, che vanno a migliorare anche la qualità delle chiamate. La connessione è stabile anche nelle aree più affollate e con il sistema di segnalazione ad entrambi gli auricolari c’è anche un minor numero di consumo energetico. Con l’utilizzo dell’app vi è supporto riguardo il controllo del rumore, le modalità audio e la ricerca cuffie.
le migliori per l’autonomia
Leggi la recensione completaOttime da indossare, certificazione IPX5 e con la possibilità di collegarle anche a due dispositivi si presentano bene per la qualità audio ma anche per la cancellazione del rumore e la qualità delle chiamate grazie alla presenza di 6 microfoni. L’autonomia in riproduzione arriva fino a 40 ore grazie alla custodia di ricarica. Compatibile con gli assistenti vocali e controlli touch o tramite app. Le cuffie JBL Live Pro 2 TWS sono comode da indossare grazie al loro design ergonomico. Inoltre, la certificazione IPX5 le rende resistenti alla pioggia e al sudore, ideali così per l’attività sportiva.
il design più accattivante
Leggi la recensione completaComode e dal design accattivante, grazie al processore S5 audio di Qualcomm viene garantito un ottimo controllo dell’audio e con il bluetooth 5.3 viene consentito un collegamento anche a 9 metri di distanza dalla sorgente del suono. La tecnologia CustomTone permette alle cuffiette di riprodurre un tono unico mentre il microfono misura la risposta acustica all’interno dell’orecchio. Grazie alla presenza della cancellazione attiva del rumore è possibile isolarsi completamente dai rumori esterni per un’esperienza di ascolto immersiva. La durata della batteria delle cuffie Bose QuietComfort Earbuds II arriva fino a 6 ore di riproduzione continua e grazie alla custodia di ricarica è possibile ottenere ulteriori 12 ore di autonomia.
le migliori per un ascolto immersivo
Leggi la recensione completaAccessorio Must have per chi ha un iPhone sebbene abbiano un aspetto minimale sono ottime per qualità del suono. Presente anche qui certificazione IPX4 per garantire protezione che si estende anche alla custodia, comando touch per il controllo del volume o per cambiare musica, cancellazione del rumore che è stata modificata rispetto ai modelli precedenti. Le Apple AirPods Pro 2 sono dotate di un’ottima autonomia della batteria, con fino a 6 ore di riproduzione continua e 24 ore di autonomia totale con la custodia di ricarica.
le più confortevoli
Leggi la recensione completaCon un driver da 7 mm, creano un suono coinvolgente con bassi profondi e hanno diverse funzionalità, regolabili soprattutto tramite app, per regolare il suono e impostarlo secondo le proprie esigenze. Possiedono una cancellazione del rumore ben organizzata, ogni auricolare dispone di 3 microfoni che permettono chiamate in qualità cristallina. Le Sennheiser Momentum True Wireless 3 presentano un’ottima durata della batteria, con fino a 7 ore di riproduzione continua e fino a 28 ore con la custodia di ricarica. Il design ergonomico e la presenza di diversi gommini in silicone di varie taglie garantiscono un’ottima adattabilità all’orecchio e una buona tenuta durante l’attività fisica.
le migliori di Google
Leggi la recensione completaDal design intelligente sono perfette da utilizzare in movimento, hanno driver che offrono bassi profondi e alti cristallini con un audio adattabile in base all’ambiente in cui ci si trova, i microfoni beamforming si focalizzano sulla voce, i controlli touch per rispondere alle chiamate e regolare il volume, con trova il mio dispositivo sono rintracciabili facendo squillare il dispositivo nelle vicinanze. Hanno un bluetooth 5.0 e fino a 5 ore di autonomia che si estende fino a 24 ore con la custodia.
le migliori per allenarsi
Leggi la recensione completaCon 6 microfoni e la cancellazione del rumore permettono un’esperienza immersiva nella musica e sono ottime per le chiamate, tempo di riproduzione di 8 ore e ricarica wireless presente, comodi e stabili sono in realtà una garanzia soltanto per il nome dell’azienda. Possiedono anche essi certificazione IPX7 per protezione contro schizzi d’acqua e sudore. Le JBL Reflect Flow Pro offrono la possibilità di controllare la riproduzione musicale tramite gesti touch sulle cuffie, senza bisogno di estrarle dalle orecchie. Inoltre, sono dotate di una funzione chiamata “Ambient Aware” che consente di ascoltare i suoni esterni quando necessario, ad esempio durante la corsa all’aperto.
le migliori contro gli schizzi d’acqua
Leggi la recensione completaLe Earfun Air possiedono 2 microfoni MEMS con tecnologia avanzata di cancellazione del rumore, suono ampio ben definito e potente grazie ai driver di 6 mm, facile controllo touch per gestire musica e chiamate garantiscono un’ottima esperienza, inoltre la musica si stoppa togliendo l’auricolare, autonomia fino a 7 ore di riproduzione, fino a 4 microfoni.
le migliori per la personalizzazione
Leggi la recensione completaLeggere e di piccole dimensioni con controlli touch che consentono accensione, spegnimento, controllo del volume, è presente soltanto l’isolamento passivo ma non la cancellazione del rumore. Non è presente la certificazione di protezione contro acqua o sudore, nel complesso rimangono una buona soluzione. Le cuffie Sennheiser CX 400BT offrono un’esperienza sonora di alta qualità grazie ai driver dinamici da 7 mm e al supporto per gli standard audio ad alta risoluzione. Con un’autonomia di 7 ore e la possibilità di ricarica rapida, sono comode da utilizzare anche durante gli allenamenti e le attività quotidiane. Inoltre, l’app companion Smart Control permette di personalizzare l’equalizzazione del suono e di effettuare aggiornamenti software.
le migliori in durata di batteria
Leggi la recensione completaAbbastanza simili alla loro vecchia versione presentano alcune differenze come un driver più lungo che garantisce un maggior raggio di azione, maggiore durata della batteria e presenza di cancellazione del rumore. Dunque stessa casa ma qualità migliori per un’esperienza musica a tutto tondo. Gli Earfun Air Pro supportano il codec aptX, che garantisce una migliore qualità del suono, e sono dotati di un sistema di rilevamento dell’indossamento che mette automaticamente in pausa la musica quando vengono tolti dall’orecchio. La custodia di ricarica supporta la ricarica wireless e offre fino a 32 ore di riproduzione complessiva. Infine, sono dotati di una certificazione IPX5 per proteggerli da acqua e sudore durante l’attività fisica.
Miglior scelta per chi ha l’iphone
Leggi la recensione completaCon la loro tecnologia rendono l’esperienza musicale ricca e dettagliata. Presenti molteplici sensori, come quelli di riconoscimento del riflesso di luce per capire se effettivamente si indossa il dispositivo e i sensori d movimento. Autonomia di circa 6 ore e protezione garantita anche alla custodia, a lungo termine offrono buonissime prestazioni, disponibile anche l’audio spaziale. Grazie alla presenza del chip H1 di Apple, il pairing con gli iPhone risulta molto semplice e veloce. Inoltre, tramite Siri, è possibile controllare le funzioni delle cuffie tramite la voce, come cambiare brano o regolare il volume. La nuova forma delle AirPods 3 garantisce un comfort maggiore rispetto ai modelli precedenti, e sono disponibili in diverse colorazioni per soddisfare i gusti di tutti.
Miglior raggio di comunicazione
Leggi la recensione completaOttimo prodotto in relazione a qualità e prezzo, infatti presentano molte caratteristiche positive quali un buon sound, comandi touch, certificazione IP54 che le rendono perfette da indossare anche per fare sport. Poco indicate per effettuare chiamate e autonomia limitata a 4-5 ore. Sono leggere e confortevoli da indossare per lunghe sessioni di ascolto, mentre la custodia di ricarica compatta permette di portarle sempre con sé. Tuttavia, non è presente la cancellazione del rumore attiva e la loro connettività è limitata al Bluetooth 5.2.
miglior suono di qualità
Leggi la recensione completaProdotto ottimo sul mercato che presenta una cancellazione del rumore, e una buona modalità suono ambientale che non distorce il suono riprodotto. Dal design affusolato e sottile ma comodo all’orecchio, presentano la certificazione IPX7 che garantisce resistenza ed immersione anche se non supportano fast pair e il mutipoint. I Samsung Galaxy Buds 2 Pro offrono una buona qualità audio, con bassi profondi e suoni cristallini, grazie ai driver a due vie. Inoltre, sono dotati di un sensore di rilevamento dell’udito che adatta automaticamente l’audio in base al profilo di ascolto dell’utente. Hanno un’autonomia di circa 5 ore con cancellazione del rumore attiva e fino a 7,5 ore con la modalità suono ambientale attiva.
1 | 2 | 3 | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Recensioni | ||||||||||||||
ANC (altoparlanti con funzione di cancellazione del rumore) | ||||||||||||||
Ricarica Wireless | ||||||||||||||
Durata Batteria | ||||||||||||||
8h | 5h | 6,5h | Fino a 40h con case | 6h | 6h | 7h | 5h | 10h | Fino a 30h | 7h | Fino a 32h | 6h | 4-5h | 7-8h |
Driver | ||||||||||||||
6mm | 5.8mm | 8mm | 11mm | 9.3mm | 11mm | 7mm | 12mm | 6.8mm | 6mm | 7mm | 10mm | 11mm | 6mm | 10mm |
In commercio esistono moltissime marche di aziende che tra i loro prodotti producono anche cuffie bluetooth idonee per ascoltare la musica e ricevere chiamate. La maggior parte di queste cuffiette presenta una serie di caratteristiche quali la cancellazione del rumore, la certificazione di protezione per acqua e sudore che le rendono idonee per l’allenamento, la lunghezza del driver che va a migliorare la distanza del suono. Tra le migliori marche di cuffie presenti sul mercato ve ne sono diverse ad esempio la Apple, la Sony e la JBL.
Se state cercando delle cuffie bluetooth ma non volete spendere molti soldi e siete comunque in cerca di un prodotto ottimo per quanto riguarda la qualità del suono e la qualità delle chiamate, in commercio esistono tantissime cuffie economiche che saranno un’ottima alternativa. Ovviamente va considerato che le cuffie più economiche sono anche quelle che hanno delle caratteristiche non eccellenti quali bassa durata della batteria, assenza di cancellazione del rumore o della ricarica wireless. Tra le più economiche presenti sul mercato ritroviamo, considerato le cuffie bluetooth che abbiamo inserito in lista, le Google Pixel Buds A-Series al prezzo di 99 euro, le Earfun Air a circa 70 euro.
Il costo delle cuffie bluetooth può variare da rivenditore a rivenditore. Generalmente acquistandole dai rivenditori ufficiali il prezzo è sempre più elevato rispetto ad altri negozi fisici o online, anche se va considerato che comprarle dai siti ufficiali è più sicuro. I prezzi delle cuffie con le migliori caratteristiche sul mercato, che offrono dunque tecnologie avanzate di cancellazione del rumore, totale immersione nell’esperienza musicale, isolamento dai rumori, o altre funzionalità quali la connessione a più dispositivi, l’utilizzo dell’app con l’equalizzatore, partono all’incirca da 300 euro, scendo alle cifre di 270-240. Tuttavia in commercio possono trovarsi anche cuffie bluetooth di fascia medio- alta dal costo che va da un range di 220 a 170 euro, e infine le cuffie bluetooth di fascia medio -bassa con costi che si aggirano tra i 150 e i 70 euro. Ovviamente esistono anche auricolari a prezzo inferiore ma ovviamente si paga la qualità del prodotto.
Come abbiamo detto in commercio esistono moltissime cuffie bluetooth, in questo paragrafo però vi parliamo di una delle nostre scelte in questo campo, e in particolare delle Bose Quietcomfort Earbuds II considerate tra le migliori cuffie in -ear. Comode e dal design accattivante Bose QuietComfort Earbuds II sono delle cuffiette davvero ottime se state cercando dei prodotti per ascoltare la musica o utilizzarle per effettuare chiamate. La forma degli auricolari è stata progettata per adattarsi perfettamente all’orecchio e rimanere saldamente al loro posto, anche durante l’attività fisica intensa. Con un semplice tocco si può controllare la riproduzione audio, rispondere alle chiamate, attivare l’assistente vocale e altro ancora, senza dover prendere il telefono o il computer.
Tenendo pigiato a lungo il pulsante è possibile passare da modalità Quiet (con ANC attivo) a modalità aware (trasparenza), dove quest’ultima continua a cancellare i rumori di sottofondo più forti amplificando le frequenze vocali per permetterci di parlare con altre persone o ascoltare degli annunci. Questo grazie alla tecnologia ActiveSense di Bose che pone enfasi sui suoni ritenuti importanti per gli utenti. La batteria presenta circa 6 ore di autonomia, non è il massimo considerato che vi sono auricolari molto più duraturi, ma comunque rimane una buona prestazione. La ricarica rapida consente di utilizzare gli auricolari subito dopo le prime 2 ore di ricarica anche se non è presente una ricarica wireless. È possibile avere altre tre ore di ricarica nella custodia per un totale di 24 ore.
Le cuffie Bluetooth over- ear sono un prodotto pensato per chi vuole fare un’esperienza immersiva con la musica. Questo tipo di cuffie sono progettate per fornire un isolamento acustico migliore rispetto alle cuffie “on-ear” che poggiano sulla parte esterna dell’orecchio. Le cuffie over-ear sono in genere più comode da indossare per lunghi periodi di tempo e offrono una qualità audio superiore grazie alla loro capacità di creare una camera d’aria tra l’orecchio e il driver dell’altoparlante. Tra le migliori in mercato vi sono le cuffie Sony WH-1000XM4. Queste cuffie over-ear presentano un design elegante e sofisticato, che le rende adatte per l’uso quotidiano, sia per il lavoro che per il tempo libero oltre a eccezionale qualità del suono, al comfort e alla durata della batteria.
La qualità del suono delle Sony WH-1000XM4 è di altissimo livello, grazie alla presenza del codec audio LDAC, che offre un suono ad alta risoluzione anche quando si ascolta la musica in streaming tramite Bluetooth. Inoltre, le cuffie sono dotate di un sistema di equalizzazione automatica che adatta il suono in base all’ambiente in cui ci si trova. La cancellazione del rumore delle Sony WH-1000XM4 è tra le migliori sul mercato, grazie alla tecnologia di Sony chiamata “Dual Noise Sensor“.
Questo sistema utilizza due microfoni per rilevare il rumore esterno e quindi utilizza un algoritmo avanzato per eliminare il rumore di fondo. Inoltre, le cuffie offrono anche la funzione “Ambient Sound Control”, che consente di scegliere quanto rumore esterno si vuole filtrare. Il comfort delle Sony WH-1000XM4 è eccezionale, grazie alla presenza di cuscinetti auricolari morbidi e di una fascia regolabile che si adatta alla testa di ogni utente. Inoltre, le cuffie sono leggere e pieghevoli, rendendole facili da trasportare in borsa o zaino. La durata della batteria delle Sony WH-1000XM4 è di circa 30 ore con una singola carica, il che significa che è possibile utilizzarle per diverse ore senza doverle ricaricare. Inoltre, le cuffie sono dotate di una funzione di ricarica rapida che consente di ottenere 5 ore di autonomia con soli 10 minuti di ricarica.
Come abbiamo detto in commercio esistono moltissime cuffie bluetooth, in questo paragrafo però vi parliamo di una delle nostre scelte in questo campo, e in particolare delle Samsung Galaxy Buds2 che risultano essere tra le migliori cuffie bluetooth considerando il rapporto qualità prezzo. Possono essere utilizzate con qualsiasi dispositivo compatibile con Bluetooth, come smartphone, tablet e computer. Le cuffie sono dotate di una batteria integrata che offre un’autonomia fino a 7,5 ore di ascolto continuo e 20 ore di durata totale della batteria con il case di ricarica incluso. Sono disponibili in tre colori: bianco, viola e verde oliva. Le cuffie sono dotate di tecnologia di cancellazione del rumore attiva, che utilizza microfoni integrati per ridurre il rumore di fondo durante la riproduzione di musica o durante le chiamate. Inoltre, hanno controlli touch per la gestione della riproduzione audio e delle chiamate, nonché di un microfono integrato per le chiamate.
Per chi ha un budget economico ma non vuole rinunciare comunque ad avere delle buone cuffie bluetooth consigliamo le Xiaomi Redmi Buds 3 Lite, dal design leggero ed ergonomico, ideale per l’uso quotidiano e l’attività fisica, Bluetooth 5.2 con un raggio di copertura fino a 10 metri, driver dinamici da 9 mm per una qualità del suono nitida e potente, durata della batteria fino a 20 ore con la custodia di ricarica, e fino a 7 ore di riproduzione continua con una singola carica, resistenza all’acqua e al sudore con certificazione IPX4, Controlli touch per la gestione delle chiamate, della riproduzione musicale e dell’assistente vocale.
Considerato che ci piacerebbe farvi conoscere le caratteristiche delle cuffiette bluetooth elecante in classifica nei paragrafi precedenti, e come avrete notato stiamo approfondendo in ogni paragrafo brevemente delle caratteristiche di ognuna, tra le migliori per android vi parliamo delle Google Pixel Buds A-Series sono degli auricolari wireless di ultima generazione prodotti da Google. Questi auricolari offrono un suono di alta qualità, un design confortevole e un’esperienza d’uso intuitiva. Il design è caratterizzato da un formato “true wireless”, ovvero senza fili, con una forma ergonomica che si adatta bene all’orecchio.
Gli auricolari sono dotati di una superficie touch per il controllo del volume, della riproduzione musicale e delle chiamate. Il suono degli auricolari è di alta qualità grazie alla presenza di driver dinamici da 12mm e di un sistema di cancellazione del rumore attivo. Inoltre, gli auricolari sono dotati di microfoni integrati per le chiamate e per l’assistente vocale Google Assistant. Gli auricolari sono compatibili con i dispositivi Android e possono essere facilmente accoppiati tramite Bluetooth. Offrono inoltre un’autonomia della batteria di circa 5 ore di riproduzione continua e un’ulteriore carica grazie alla custodia di ricarica inclusa.
Tra le migliori cuffie bluetooth per coloro che hanno Iphone, sicuramente rientrano le Apple airpods di seconda generazione. Le Apple AirPods di seconda generazione sono degli auricolari wireless progettati e prodotti da Apple. Sono stati rilasciati nel marzo del 2019 e presentano alcune migliorie rispetto alla prima generazione di AirPods. Le principali caratteristiche degli AirPods di seconda generazione includono la presenza del chip H1 di Apple, che consente di gestire in modo più efficiente la connessione Bluetooth con gli altri dispositivi Apple, e la possibilità di attivare Siri con la voce. Gli AirPods di seconda generazione sono anche dotati di un nuovo case di ricarica, che supporta la ricarica wireless Qi. Inoltre, gli AirPods di seconda generazione sono in grado di rilevare quando sono stati inseriti o rimossi dalle orecchie, e di mettere in pausa o riprendere automaticamente la riproduzione di musica o podcast.
Migliori cuffie Bluetooth per ascoltare musica
Ascoltare la musica quando si vuole e dove si vuole può essere la motivazione che vi spingerà a comprare delle cuffie bluetooth. Come sapete e come abbiamo detto, in commercio esistono davvero moltissimi modelli e la scelta di quelli più idonei dipenderà dalle vostre particolari esigenze. In questo paragrafo approfondiamo le cuffie Sennheiser Momentum 3. Questi auricolari sono una scelta popolare per gli appassionati di musica che cercano un suono potente e penetrante unito a funzionalità di usabilità avanzate. Una delle principali innovazioni delle Momentum 3 rispetto alle loro precedenti è la loro eccellente qualità sonora, con un suono energico e tempestivo che cattura ogni dettaglio della musica. Inoltre, la cuffia è dotata di funzionalità avanzate che consentono un maggiore controllo dell’esperienza di ascolto. L’app di controllo Sennheiser consente di regolare l’equalizzatore, visualizzare la durata della batteria e passare tra le tre modalità di cancellazione del rumore. Inoltre, il pulsante sul padiglione auricolare destro consente di attivare l’assistente vocale sul tuo telefono, rendendo il controllo delle cuffie ancora più facile e intuitivo.
Quando si sceglie un paio di auricolari per fare sport, ci sono alcune cose importanti da considerare per garantire la massima comodità e prestazioni durante l’attività fisica.
Ecco alcuni consigli utili:
Tipo di auricolari: Esistono diversi tipi di auricolari tra cui scegliere, come auricolari in-ear, auricolari wireless e auricolari con cavo. Gli auricolari in-ear tendono ad essere la scelta migliore per lo sport, poiché si adattano saldamente all’orecchio e non cadono facilmente. Gli auricolari wireless possono essere utili se non si vuole essere vincolato da un cavo durante l’allenamento.
Adattabilità: È importante scegliere gli auricolari che si adattano bene alle orecchie e che restano al loro posto durante l’allenamento. Alcuni auricolari in-ear vengono forniti con diversi tipi di gommini auricolari per adattarsi a diverse dimensioni di orecchie.
Resistenza al sudore e all’acqua: Gli auricolari per lo sport dovrebbero essere in grado di resistere al sudore e all’acqua per evitare che si danneggino durante l’allenamento. Assicuratevi di scegliere auricolari che siano resistenti all’acqua o almeno all’umidità.
Qualità del suono: Se state cercando di ascoltare musica durante l’allenamento, è importante scegliere auricolari con una buona qualità del suono. Cercate auricolari con bassi potenti e alti nitidi per una migliore esperienza d’ascolto.
Funzionalità aggiuntive: Alcuni auricolari per lo sport hanno funzionalità aggiuntive come il monitoraggio del battito cardiaco o dei passi. Considerate se queste funzionalità ti sono utili durante l’allenamento.
Batteria: la durata della carica della batteria degli auricolari è fondamentale per poter avere un prodotto che duri almeno tutto il tempo della vostra attività fisica.
Budget: Ci sono auricolari per lo sport disponibili a diversi prezzi, quindi trovate quelli che si adattano al vostro budget e alle vostre esigenze.
Sul mercato esistono moltissime cuffiette bluetooth che possono essere adatte per fare sport, anzi al giorno d’oggi molte di queste vengono già realizzate con la certificazione idonea per proteggerle dall’acqua e dal sudore. In poche parole per essere perfette, devono adattarsi bene al padiglione auricolare di modo tale che durante qualsiasi attività fisica non si abbia paura di perderle o di rovinarle.
Tra le tipologie di prodotti in commercio, e che abbiamo considerato nella nostra classifica in questo articolo, potremmo considerare idonee per lo sport le Apple Airpods di seconda generazione e le Sony WF-C500. Delle prime abbiamo già parlato in precedenza per questo vi illustriamo brevemente le Sony WF-C500. Le Sony WF-C500 non sono altro che auricolari wireless che anche se a causa del loro aspetto ingombrante potrebbero sembrare scomode e inefficienti, offrono un audio di qualità grazie alla tecnologia DSEE, grazie alla funzione di equalizzazione personalizzata di Sony, sarà possibile scegliere tra i vari preset quello più idoneo in base alla musica ascoltata.
Inoltre, sono dotati di driver da 6 mm che offrono un suono bilanciato e di alta qualità, con una risposta in frequenza che va da 20 Hz a 20 kHz. Possiedono un design ergonomico che le rende facili da indossare in quanto vanno a collocarsi perfettamente nel padiglione auricolare, e possiedono una custodia tascabile piccola che può essere portata sempre con sé, dalla texture simile a quella del vetro smerigliato che dona un aspetto elegante.
Ci sono diversi passaggi che si possono seguire se le cuffie Bluetooth non funzionano:
Prima di tutto è importante verificare la carica: controllate se le cuffie sono completamente cariche o se la batteria è scarica. Se la batteria è scarica, collegale alla fonte di alimentazione per caricarle. Se le vostre cuffiette saranno caricate, procedete con il controllare la connessione Bluetooth: assicuratevi che le cuffie siano accoppiate e connessi correttamente al dispositivo che state utilizzando, ad esempio uno smartphone o un computer. Potreste dover rimuovere le cuffie dalle impostazioni Bluetooth del dispositivo e accoppiarle nuovamente.
Altro passaggio da eseguire è la verifica del volume: assicuratevi che il volume sia sufficientemente alto e che il dispositivo che state utilizzando non sia in modalità silenziosa o in modalità “non disturbare”. Provate anche a riavviare le cuffie spegnendole e riaccendendole: In alcuni casi, questo può risolvere problemi di connessione. Ancora, ricordatevi degli aggiornamenti del firmware: controllate se ci sono aggiornamenti del firmware disponibili per le cuffie. Se sì, aggiornatele seguendo le istruzioni del produttore. Se non siete riusciti a risolvere il problema contattate il supporto tecnico del produttore delle cuffie per ottenere assistenza.
Ci possono essere diverse ragioni per cui le cuffie Bluetooth non si sentono bene, tra cui:
Interferenze: Se ci sono altri dispositivi che utilizzano la stessa frequenza radio Bluetooth, come altri dispositivi audio o smartphone, le cuffie potrebbero ricevere interferenze che causano problemi di connessione e qualità audio.
Distanza: Se il dispositivo Bluetooth con cui le cuffie sono accoppiate è troppo distante, il segnale potrebbe essere debole e causare problemi di connessione e qualità audio.
Problemi di driver: Potrebbe esserci un problema con i driver del dispositivo Bluetooth o delle cuffie stesse che causano problemi di connessione o qualità audio.
Per risolvere i problemi di connessione e qualità audio delle cuffie Bluetooth, si possono provare alcune delle seguenti soluzioni:
Se tutti questi tentativi non hanno funzionato, potrebbe essere necessario contattare il supporto tecnico del produttore delle cuffie per ottenere assistenza.
La durata media della carica di batteria delle cuffie senza filo dipende dal modello specifico delle cuffie e dalle impostazioni di utilizzo. In generale, la maggior parte delle cuffie senza fili ha una durata media della batteria compresa tra 4 e 12 ore, ma ci sono anche modelli che durano fino a 20 ore o più con una sola carica. La durata della batteria può essere influenzata da diversi fattori, come il volume a cui si ascolta la musica, la distanza tra le cuffie e il dispositivo di riproduzione, e la presenza di funzioni aggiuntive come la cancellazione attiva del rumore.
Prima di acquistare delle cuffie senza fili, è sempre consigliabile controllare le specifiche tecniche del produttore per conoscere la durata approssimativa della batteria e leggere le recensioni degli utenti per avere un’idea più precisa della durata effettiva della batteria. Nello specifico, per quanto riguarda le cuffiette bluetooth di cui abbiamo parlato in questo articolo, si parte da una media di 4-5 ore (come nel caso delle Xiaomi Redmi Buds 3 Lite) ad un massimo di 7 ore, con la durata della carica che aumenta considerando la custodia protettiva. Ad esempio le JBL Live Pro 2 TWS che arrivano a circa 40 ore con il loro case.